Il concetto di “Personalità” è inteso come insieme delle caratteristiche psicologiche profonde di un individuo, potenzialmente stabili, in gran parte inconsapevoli, e pertanto non facilmente modificabili; queste caratteristiche si esprimono in ogni aspetto della vita psichica e del comportamento.
Il Disturbo di Personalità si definisce come una modalità di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto a quanto ci si aspetterebbe dal livello culturale dell’individuo. Tale modalità è patologica perché pervasiva, cioè si manifesta frequentemente e non solo in risposta a particolari situazioni scatenanti, e inflessibile, cioè è stabile nel tempo e determina disagio e compromissione funzionale.
La deviazione dalla norma può riguardare le seguenti aree:
- capacità cognitive
- affettività
- controllo degli impulsi
- bisogno di gratificazione immediata
- incapacità di condurre le relazioni interpersonali
Sono definiti tre clusters (gruppi) dei Disturbi di Personalità:
- gruppo A: disturbo Paranoide, disturbo Schizoide e disturbo Schizotipico;
- gruppo B: disturbo Borderline, disturbo Antisociale, disturbo Narcisistico e disturbo Istrionico;
- gruppo C: disturbo Evitante, disturbo Ossessivo-Compulsivo di personalità e disturbo Dipendente.
- Disturbo Paranoide: si caratterizza per uno stile pervasivo di pensare, sentire e mettersi in relazione con gli altri particolarmente rigido e invariabile, definito da diffidenza e sospettosità, al punto che le motivazioni altrui sono interpretate come malevole.
- Disturbo Schizoide: è caratterizzato da un pattern pervasivo di distacco dalle relazioni sociali e da una gamma ristretta di espressioni emotive in situazioni interpersonali.
- Disturbo Schizotipico: è caratterizzato da un pattern pervasivo di deficit sociali e interpersonali definito da disagio acuto e ridotta capacità rispetto alle relazioni affettive, da distorsioni cognitive e percettive ed eccentricità del comportamento.
- Disturbo Borderline: è caratterizzato da un pattern pervasivo di instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e dell’umore e da una marcata impulsività.
- Disturbo Antisociale: è caratterizzato da un pattern pervasivo di inosservanza e di violazione dei diritti altrui.
- Disturbo Narcisistico: è caratterizzato da un pattern pervasivo di grandiosità (nella fantasia o nel comportamento), necessità di ammirazione e mancanza di empatia.
- Disturbo Istrionico: è caratterizzato da un pattern pervasivo di emotività eccessiva e di ricerca di attenzione.
- Disturbo Evitante: è caratterizzato da un pattern pervasivo di inibizione sociale, di inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio negativo.
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità: è caratterizzato da un pattern pervasivo di preoccupazione per l’ordine, perfezionismo e controllo mentale e interpersonale, a spese di flessibilità, apertura ed efficienza.
- Disturbo Dipendente: è caratterizzato da una necessità pervasiva ed eccessiva di essere accuditi, che determina un comportamento sottomesso e dipendente e timore della separazione.
Come affrontare il disturbo di personalità?
La cura psicoterapica è strettamente raccomandata, talvolta associata, nei casi più acuti e in particolari circostanze, da una terapia farmacologica di supporto.
Nèfesh Onlus può aiutarti, grazie alla sua attività di Psicoterapia economicamente Sostenibile, un percorso terapeutico con alti standard qualitativi e professionali a costo ridotto e variabile a seconda delle risorse economiche della persona, per garantire a tutti la possibilità di prendersi cura di sé.
Contattaci al 3311061917, oppure scrivi a info@nefeshonlus.it per avere informazioni o per chiedere una consulenza psicologica.
Riceviamo a Napoli, presso le nostre 3 sedi: Doganella-Capodichino, Piazza Dante, Soccavo.